skip to Main Content

Order Albero now. Delivered within 5 business days.

Order Albero now.
Delivered within 5 business days.

Termini e condizioni generali di vendita

Le presenti Condizioni generali di vendita di Dirac S.r.l. (di seguito, le “Condizioni di vendita Dirac”), unitamente ai documenti ivi richiamati, contengono le informazioni relative a Dirac S.r.l., ai suoi prodotti e alle condizioni di vendita degli stessi, in conformità a quanto previsto dagli articoli 45 ss. del D. Lgs. 206 del 2005 e sue successive modifiche (di seguito, il “Codice del Consumo”) e alle altre leggi applicabili. Le presenti Condizioni di vendita Dirac si applicano ai contratti conclusi tra i clienti e Dirac S.r.l. (di seguito, “Dirac”), aventi ad oggetto la compravendita dei prodotti Dirac (di seguito, i “Prodotti”) attraverso il sito web www.alberoair.it (di seguito, il “Sito”). Al cliente verrà chiesto di confermare l’accettazione delle presenti Condizioni di vendita Dirac prima di effettuare un ordine di acquisto dei Prodotti. La mancata accettazione delle presenti Condizioni di vendita Dirac non consentirà al cliente di ordinare i Prodotti dal Sito. Si consiglia al cliente di stampare una copia delle presenti Condizioni di vendita Dirac, o di salvarle su memoria fissa, per futuro riferimento. Dirac si riserva il diritto di modificare le presenti Condizioni di vendita Dirac in qualsiasi momento. E’ pertanto consigliabile leggere con attenzione le presenti Condizioni di vendita Dirac nel Sito ogni qualvolta il cliente intenda procedere all’acquisto dei Prodotti dal Sito. Le presenti Condizioni di vendita Dirac sono redatte in lingua italiana e inglese.

1. Informazioni sul prodotto

Le informazioni sui Prodotti sono disponibili sul Sito. Le immagini dei Prodotti sul Sito hanno finalità meramente illustrative. Malgrado gli sforzi per rappresentare i Prodotti e i loro colori con precisione, Dirac non può garantire che il Cliente visualizzi correttamente le immagini dei Prodotti sul proprio display. Inoltre i Prodotti acquistati dal cliente possono variare rispetto a quelli raffigurati sul Sito. Dirac ha altresì compiuto ogni sforzo per fornire precise informazioni in merito alle misure, i pesi, le capacità e le dimensioni dei Prodotti sul Sito, con un margine di differenza del 3,5%. Dirac si riserva la facoltà di modificare le caratteristiche tecniche dei Prodotti senza preavviso, nel rispetto delle leggi vigenti. Tutti i Prodotti indicati sul Sito sono soggetti a disponibilità.

2. Formazione del contratto

La procedura di compilazione e invio dell’ordine di acquisto dei Prodotti attraverso il Sito consente al cliente di verificare la correttezza delle informazioni prima dell’invio dell’ordine. Una volta verificata la correttezza delle informazioni inserite nell’ordine, il cliente dovrà cliccare sul tasto “Paga con PayPal/Ordina”. Una volta trasmesso l’ordine di acquisto secondo le modalità indicate al precedente paragrafo, il cliente riceverà un messaggio e-mail di conferma di ricezione dell’ordine da parte di Dirac. La conferma della ricezione dell’ordine non comporta l’accettazione dell’ordine da parte di Dirac. L’accettazione dell’ordine avverrà secondo le modalità descritte nel successivo paragrafo. Se il Prodotto ordinato è disponibile, Dirac invierà al cliente un messaggio e-mail, confermando l’accettazione dell’ordine e la conclusione del contratto. Tale messaggio conterrà altresì una copia delle presenti Condizioni di vendita Dirac l’indicazione dei Prodotti acquistati, il prezzo di acquisto, i tempi ed i costi di consegna dei Prodotti. Una copia del contratto concluso verrà conservata negli archivi informatici di Dirac per il tempo necessario secondo le leggi vigenti. Se il Prodotto ordinato non è disponibile, Dirac ne darà tempestiva comunicazione al cliente e, qualora il prezzo sia già stato pagato, rimborserà l’intero importo al cliente il più presto possibile e comunque non oltre 15 giorni lavorativi. Se il pagamento è rifiutato, l’ordine di acquisto sarà annullato e Dirac ne darà tempestiva comunicazione al cliente. Il cliente avrà la possibilità di inviare un nuovo ordine di acquisto e selezionare un nuovo mezzo di pagamento.

3. Disponibilità prodotti

La disponibilità dei Prodotti si riferisce alla disponibilità effettiva nel momento in cui il Cliente invia alla Società il proprio Ordine e viene continuamente monitorata e aggiornata. Tuttavia, tale disponibilità deve comunque essere considerata puramente indicativa in quanto potrebbero verificarsi delle circostanze che rendano il prodotto disponibile all’acquisto anche quando in realtà non lo è. Qualora il Prodotto risultasse non disponibile, ovvero negli altri casi di sopravvenuta indisponibilità del Prodotto, fatti salvi gli altri diritti attribuiti al Cliente dalla legge, la Società lo comunicherà per iscritto al Cliente all’indirizzo e-mail inserito da quest’ultimo sul Sito. In caso di parziale/totale indisponibilità del/dei Prodotto/i ordinati, non potranno essere attribuite alla Società responsabilità in merito ad eventuali danni o pregiudizi subiti dal Cliente per la mancata immediata disponibilità del/dei Prodotto/i. Nell’ipotesi in cui i Prodotti non siano disponibili per le ragioni indicate ai precedenti paragrafi e la consegna non avvenga entro i termini pattuiti nel Contratto o, in assenza di tale pattuizione, entro i termini di legge, il Cliente Consumatore è legittimato a risolvere immediatamente il Contratto, ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall’art. 61, comma V, del Codice del Consumo. In alternativa, qualora sia possibile un riassortimento del Prodotto, il Cliente Consumatore potrà accettare una dilazione nei termini di disponibilità, con indicazione da parte della Società del nuovo termine di consegna del Prodotto riassortito. I precedenti paragrafi verranno applicati anche nel caso di Ordine Multiplo qualora tutti i Prodotti oggetto dell’Ordine Multiplo risultassero indisponibili, ovvero solo taluni di essi. In tale ultima ipotesi si applicheranno esclusivamente in relazione ai Prodotti non disponibili. Fermo restando quanto previsto negli altri articoli delle presenti Condizioni Generali in relazione ai Prodotti non disponibili, la Società si riserva la facoltà di offrire al Cliente la possibilità di acquistare Prodotti che, seppur non disponibili alla data dell’inserimento nel catalogo (perché, ad esempio, in fase di riassortimento) sono comunque selezionabili dal Cliente per il relativo acquisto (i “Back-in- stock o Pre- Ordina”). Tali Prodotti in Back-Order saranno espressamente identificati tramite la dicitura “Back Order” o “Prevendita” e potrà essere indicata eventualmente la data stimata a partire dalla quale tali prodotti diverranno nuovamente disponibili. Tale data è puramente stimata e la Società non è responsabile di eventuali ritardi o cambiamenti. Il Cliente riconosce e accetta che, nel caso in cui decida di ordinare un Prodotto in Back-Order, il relativo prezzo di acquisto verrà ugualmente addebitato al momento dell’invio dell’Ordine, nonostante la temporanea indisponibilità di tale Prodotto, ai fini della relativa spedizione.

4. Consegna prodotti

Il Prodotto Ordinato sarà consegnato da vettori specializzati all’indirizzo di consegna indicato nel Modulo d’Ordine, presso qualsiasi località tra quelle presenti sul Sito quali possibili destinazioni, entro il termine di consegna stimato nell’Accettazione dell’Ordine.  Consegna standard  I Prodotti disponibili verranno consegnati gratuitamente entro 7/10 giorni lavorativi dalla data di invio del messaggio di conferma della spedizione, ad eccezione di alcune località e salvo impedimenti per cause non imputabili a Dirac (a titolo esemplificativo e non esaustivo: cause di forza maggiore, caso fortuito, località di consegna disagiata ecc.).  Qualora Dirac non sia in grado di rispettare la data di consegna prevista per cause ad essa non imputabili, Dirac contatterà il cliente, indicando una nuova data di consegna. Le consegne vengono effettuate dal lunedì al venerdì, giorni festivi esclusi. Consegna Pre-Order I prodotti in pre-ordine verranno spediti non appena disponibili a magazzino, entro 7/10 giorni lavorativi. Il cliente riceverà un’e-mail quando il prodotto verrà spedito. Le consegne vengono effettuate dal lunedì al venerdì, giorni festivi esclusi. Nel caso in cui il Prodotto acquistato non sia consegnato entro i termini di consegna indicati nell’Accettazione dell’Ordine o nelle presenti Condizioni Generali, salva la possibilità, per il Cliente Consumatore, di avvalersi in ogni momento dei rimedi previsti per legge, la Società si impegna a dare tempestivamente comunicazione al Cliente Consumatore, per e-mail, del ritardo nella consegna (l’ “E-mail di Avviso Ritardo”), indicando contestualmente il nuovo stimato termine di consegna, se disponibile (il “Nuovo Termine di Consegna”). Il Cliente dovrà tempestivamente comunicare alla Società, inviando un’e-mail all’indirizzo indicato nel successivo articolo 11, l’accettazione del Nuovo Termine di Consegna, altrimenti il Cliente potrà procedere con i metodi previsti dalla Legge.

5. Costi consegna

Le spese di spedizione dei Prodotti, che possono variare in relazione alla modalità di spedizione scelta dal Cliente, sono a carico di quest’ultimo, tranne ove espressamente indicato il contrario. Il loro importo, se dovuto, sarà espressamente e separatamente indicato (in Euro e comprensivo di IVA) nel riepilogo dell’Ordine e, in ogni caso, prima che l’utente proceda alla trasmissione dello stesso, e verranno riepilogate nella successiva Accettazione dell’Ordine (le “Spese di Spedizione”).

6. Diritto di recesso

Il Cliente Consumatore ha diritto di recedere dal Contratto di acquisto del Prodotto, senza dover fornire alcuna motivazione entro il termine di quattordici giorni di calendario (il “Periodo di Recesso”).  Il Periodo di Recesso scade dopo 14 giorni:

  • nel caso di ordine relativo a un solo Prodotto, dal giorno in cui il Cliente Consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal Cliente Consumatore stesso, acquisisce il possesso fisico dei Prodotti; 
  • nel caso di Ordine Multiplo con consegne separate, dal giorno in cui il Cliente Consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal Cliente Consumatore stesso, acquisisce il possesso fisico dell’ultimo Prodotto. 

Per esercitare il diritto di recesso, il Cliente Consumatore deve informare la Società, prima della scadenza del Periodo di Recesso, della sua decisione di recedere. Per far valere il proprio diritto di recesso il Cliente Consumatore avrà l’onere di:

  • trasmettere alla Società, entro la scadenza del Periodo di Recesso, a mezzo racc. a.r. o pec indirizzata ai seguenti recapiti:
  •  Dirac  S.r.l., Via Calabria n. 56, 00187 Roma; 
  • Pec: diracsrl@pec.it  
  • (la “Comunicazione di Recesso”): il modulo standard di comunicazione di recesso qui allegato (il “Modulo di Recesso”); 
  • verificare che il Prodotto sia stato custodito con la normale diligenza e sia integro, in normale stato di conservazione, perfettamente idoneo all’uso cui è destinato e privo di segni di usura o sporcizia, completo in ogni sua parte, all’interno della sua confezione originale e corredato da tutti gli accessori, manuali d’uso e fogli illustrativi, con i cartellini identificativi, le etichette e il sigillo monouso, ove presenti, ancora attaccati al Prodotto e integri e non manomessi;
  • restituire il/i Prodotto/i, rispedendolo/i alla Società (con la confezione originale, il manuale d’uso, il documento di trasporto e l’eventuale ulteriore documentazione accessoria), senza indebito ritardo e in ogni caso entro e non oltre il termine di 14 giorni di calendario decorrenti dalla data in cui il Cliente Consumatore ha inviato la Comunicazione di Recesso (il termine è rispettato se il Consumatore rispedisce i beni prima della scadenza del periodo di quattordici giorni, avendo cura di conservare a fini probatori la relativa ricevuta di consegna rilasciata dall’Ufficio di spedizione) (il “Termine per la Restituzione”). 

Il Prodotto si intende restituito nel momento in cui viene consegnato, entro il Termine per la Restituzione, al corriere prescelto dal Cliente Consumatore. Per la restituzione, il Cliente Consumatore deve seguire la procedura indicata nei successivi paragrafi.    Entro il Termine per la Restituzione, il Cliente Consumatore dovrà provvedere a restituire il Prodotto con corriere a propria scelta, opportunamente protetto e imballato e sotto la propria responsabilità, utilizzando un vettore a propria scelta ed a proprie spese, ivi inclusi eventuali costi di dogana. Una volta positivamente espletate le predette formalità, la Società provvederà a rimborsare al Cliente Consumatore l’Importo Totale Dovuto già corrisposto entro 14 (quattordici) giorni dal giorno in cui ha ricevuto dal Cliente Consumatore la Comunicazione di Recesso (il “Rimborso”). Il Cliente Consumatore è responsabile unicamente della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione del Prodotto diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento del Prodotto. Il Prodotto dovrà comunque essere custodito, e ispezionato con la normale diligenza e restituito integro, completo in ogni sua parte, perfettamente funzionante, corredato da tutti gli accessori e i fogli illustrativi, con i cartellini identificativi e le etichette, ove presenti, ancora attaccati al Prodotto e integri e non manomessi, nonché perfettamente idoneo all’uso cui è destinato e privo di segni di usura o sporcizia. Il recesso, inoltre, trova applicazione al Prodotto nella sua interezza. Esso non può pertanto essere esercitato in relazione a parti e/o accessori del Prodotto.   Nel caso in cui il recesso non sia stato esercitato conformemente a quanto previsto dalla normativa applicabile, ovvero alle modalità descritte nel presente articolo e, in particolare, nel caso in cui i/il Prodotti/o non risulti integro in ogni sua parte e/o accompagnato dai suoi accessori e/o da elementi che ne costituiscono parte integrante e/o sia privo della confezione originale, quando essa sia parte dei/del Prodotti/o ovvero ancora quando esso risulti danneggiato o utilizzato dal Cliente Consumatore oltre il limite della normale diligenza, esso non comporterà la risoluzione del Contratto e, conseguentemente, non darà diritto al Rimborso. La Società ne darà comunicazione al Cliente Consumatore entro 5 giorni lavorativi dal ricevimento del Prodotto, respingendo la richiesta di recesso. Il Prodotto, qualora già pervenuto alla Società, rimarrà presso quest’ultima, ovvero presso un deposito dalla stessa individuato, a disposizione del Cliente Consumatore per il ritiro, che dovrà avvenire a spese e sotto la responsabilità del Cliente Consumatore medesimo.   Resta inteso che ove il Cliente Consumatore non ritiri il Prodotto entro il predetto termine di 3 mesi, si dovrà ritenere che lo stesso cliente abbia rinunciato alla restituzione del Prodotto medesimo e alla possibilità di avanzare qualsiasi contestazione o pretesa in relazione alla valutazione di conformità del Prodotto espressa dalla Società, essendo in tal caso la Società legittimata ad utilizzare il Prodotto per qualsivoglia altro fine o scopo. 

7. Prezzi

I prezzi dei Prodotti sono indicati sul Sito e nel messaggio e-mail di accettazione dell’ordine. Tutti i prezzi sono espressi in Euro e si intendono comprensivi di qualsivoglia tassa e imposta obbligatoria, inclusa l’IVA (verrà applicata l’aliquota in vigore al momento della spedizione). In caso di errata indicazione del prezzo sul Sito, la Società informerà il cliente dell’errore a mezzo e-mail e il cliente potrà decidere se procedere o meno con l’acquisto. In caso di rinuncia, la Società rimborserà al cliente l’ammontare eventualmente corrisposto il più presto possibile e comunque non oltre 10 giorni lavorativi. I prezzi dei Prodotti non comprendono i costi di consegna, che sono indicati separatamente sul Sito e nel messaggio e-mail di accettazione dell’ordine.

8. Modalità di pagamento

Il pagamento dei Prodotti acquistati sul Sito può essere effettuato:  

  • mediante carta di credito;   
  • mediante carta prepagata;
  • mediante bonifico bancario;
  • mediante Metodo di pagamento rateale quale ScalaPay;
  • mediante PayPal.

9. Assistenza e Garanzia

In caso di richiesta di assistenza, il Cliente deve contattare il Servizio Assistenza Dirac ai recapiti indicati alla pagina web. Dirac provvederà a fornire tutto il supporto e le informazioni necessarie rispetto alla richiesta di assistenza. Il regime di garanzia sui Prodotti differisce a seconda che il cliente sia un “consumatore” ovvero un “professionista” ai sensi del Codice del Consumo. (a) Se il cliente è un consumatore Se acquista in qualità di consumatore ai sensi del Codice del Consumo, il cliente beneficia della garanzia legale dei Prodotti (“Garanzia Legale”). La Garanzia Legale riguarda eventuali difetti di conformità e di funzionamento dei Prodotti ai sensi degli artt. 129 ss. del Codice del Consumo. Se il Prodotto è soggetto alla Garanzia Legale, il cliente avrà diritto al ripristino della conformità e della funzionalità del Prodotto mediante riparazione o sostituzione, oppure, qualora ciò non risulti possibile, ad una riduzione del prezzo di acquisto o alla risoluzione del contratto secondo quanto previsto dall’art. 130 del Codice del Consumo. Dirac risponde dei difetti di funzionalità qualora i medesimi si manifestino entro il termine di due anni dalla data di avvenuta consegna del bene. Per beneficiare della Garanzia Legale il Cliente ha l’onere di denunciare il difetto entro il termine di due mesi dalla sua scoperta. La Garanzia Legale non troverà applicazione se il vizio e/o il difetto segnalati sono dovuti a colpa, negligenza o dolo del Cliente, ovvero a cause imputabili al Cliente e comunque non imputabili a Dirac, compresi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, l’uso non conforme alle istruzioni che accompagnano il Prodotto, manomissioni, modifiche e/o variazioni non autorizzate da Dirac e/o l’uso di parti, accessori e ricambi non originali o comunque non forniti da Dirac. Sono quindi esclusi dal campo di applicazione della Garanzia Legale Consumatore eventuali guasti o malfunzionamenti determinati da fatti accidentali o da responsabilità del Cliente Consumatore ovvero da un uso del Prodotto non conforme alla sua destinazione d’uso e/o a quanto previsto nella documentazione tecnica allegata al Prodotto. Per poter usufruire della Garanzia Legale Consumatore, il Cliente Consumatore dovrà quindi fornire innanzitutto prova della data dell’acquisto e della consegna del Prodotto. È opportuno, quindi, che il Cliente Consumatore, a fini di tale prova, conservi la fattura di acquisto, che la Società gli invia, nonché il DDT ovvero qualsiasi altro documento che possa attestare la data di effettuazione dell’acquisto (per esempio l’estratto conto della carta di credito o l’estratto conto bancario) e la data della consegna. Il Cliente Consumatore dovrà provvedere a restituire il Prodotto con corriere a propria scelta, opportunamente protetto e imballato e sotto la propria responsabilità, utilizzando un vettore a propria scelta ed a proprie spese, ivi inclusi eventuali costi di dogana. In caso di difetto di conformità debitamente denunciato nei termini, il Cliente Consumatore ha diritto: in via primaria, alla riparazione o sostituzione gratuita del Prodotto, a sua scelta, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro; in via secondaria (nel caso cioè in cui la riparazione o la sostituzione siano impossibili o eccessivamente onerose ovvero la riparazione o la sostituzione non siano state realizzate entro termini congrui ovvero la riparazione o la sostituzione precedentemente effettuate abbiano arrecato notevoli inconvenienti al Cliente Consumatore) alla riduzione del prezzo o alla risoluzione del Contratto, a sua scelta. Per restituire il Prodotto rispetto al quale il Cliente Consumatore lamenti il difetto di conformità, la Società mette a disposizione del Cliente Consumatore a discrezione di quest’ultimo e fatta salva la facoltà di seguire la procedura di restituzione con vettore a scelta del Cliente Consumatore, la procedura prepagata di restituzione a mezzo di corriere individuato dalla Società. Il Prodotto rispetto al quale il Cliente Consumatore lamenti il difetto di conformità dovrà essere inviato alla Società, che effettuerà la verifica della sussistenza o meno del difetto lamentato. La Società si riserva il diritto di chiedere al Cliente Consumatore di allegare alla propria richiesta la fattura di acquisto e/o il DDT ovvero altro documento che provi la data di effettuazione dell’acquisto e la data di consegna. Il Cliente riconosce che la Società, salvo i casi di dolo o colpa grave, non può essere ritenuta responsabile per la morte, per lesioni e/o eventuali danni di qualsiasi natura causati, nelle circostanze sopra menzionate, al Cliente, ai suoi familiari o a qualsivoglia altro soggetto terzo che entri in contatto con il Prodotto. Pertanto, il Cliente rinuncia a qualsiasi diritto di qualsivoglia tipo di risarcimento relativo ai danni di cui sopra. (b) Se il cliente è un professionista Il Cliente Professionista ha diritto di avvalersi della garanzia prevista agli artt.1492 ss. del Codice Civile, che devono ritenersi qui integralmente richiamati (la “Garanzia”). In particolare, l’art.1495 del Codice Civile prevede che il Professionista denunci alla Società l’eventuale difetto di conformità riscontrato nel Prodotto acquistato entro 8 (otto) giorni dalla scoperta, a pena di decadenza. Limitatamente ai vizi e difetti evidenti, il termine di 8 (otto) giorni decorre dalla consegna ex art.1511 del Codice Civile. L’azione di garanzia si prescrive entro il termine massimo di 1 (uno) anno dalla consegna del Prodotto, oltre il quale termine la Società non potrà esser considerata responsabile dei difetti di conformità riscontrati dal Professionista (il “Periodo di Garanzia”). Presupposto essenziale per poter usufruire della garanzia per il Cliente Professionista è il possesso della fattura emessa dalla Società. La Garanzia non si applicherà in alcun modo in ipotesi di: spese sostenute o da sostenere per l’ordinaria manutenzione del Prodotto; spese sostenute o da sostenere in virtù di malfunzionamenti dei Prodotti causati da fulmini, fenomeni atmosferici, sovratensioni e sovracorrenti, insufficiente o irregolare alimentazione elettrica, o uso scorretto o in contraddizione con le misure tecniche e/o di sicurezza richieste nel paese in cui viene utilizzato l’apparecchio; caso fortuito e causa di forza maggiore (quali, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo: incendi, guerre, sommosse, scioperi, epidemie, etc); danni derivanti da circostanze che non potevano essere ragionevolmente previste al momento della conclusione del Contratto; danni o malfunzionamenti in ogni caso non imputabili ad un difetto di fabbricazione. La Società si impegna a riparare o, a sua esclusiva discrezione, a sostituire il Prodotto in Garanzia, quando tale difetto renda il Prodotto inadatto allo scopo previsto. Fermo restando che, dopo la sostituzione/riparazione del Prodotto, non inizierà a decorrere un nuovo periodo di Garanzia. Il Cliente Professionista dovrà far valere la Garanzia: qualora i difetti siano già presenti al momento della consegna, compilando l’avviso di consegna con la descrizione dei difetti evidenti e delle circostanze effettive in cui i difetti sono stati rilevati, nonché notificando immediatamente in forma scritta le stesse informazioni direttamente alla Società, al fine di consentire alla Società di intraprendere le azioni appropriate; qualora i difetti si verifichino dopo la consegna, ma entro il Periodo di Garanzia, notificando in forma scritta alla Società il modello e il numero di serie del Prodotto, il numero di fattura e la descrizione completa dei difetti rilevati, nonché delle circostanze reali in cui sono stati rilevati i difetti. Il Prodotto rispetto al quale il Cliente Professionista lamenta il vizio dovrà essere inviato alla Società, che effettuerà la verifica della sussistenza o meno del difetto lamentato. Il Cliente, sia Consumatore che Professionista riconosce che la Società, salvo i casi di dolo o colpa grave, non può essere ritenuta responsabile per la morte, per lesioni e/o eventuali danni di qualsiasi natura causati, nelle circostanze sopra menzionate, al Cliente, ai suoi familiari o a qualsivoglia altro soggetto terzo che entri in contatto con il Prodotto. Pertanto, il Cliente rinuncia a qualsiasi diritto di qualsivoglia tipo di risarcimento relativo ai danni di cui sopra.

10. Eventi di forza maggiore

In caso di forza maggiore o caso fortuito, Dirac non sarà responsabile per il ritardo o la mancata consegna dei Prodotti e, nei limiti previsti dalla legge applicabile, avrà la facoltà di risolvere, in tutto o in parte, il contratto, o di sospenderne o differirne l’esecuzione, dandone tempestiva comunicazione al cliente.

11. Trattamento dati personali

II dati del Cliente sono trattati dalla Società conformemente a quanto previsto dalla normativa in materia di protezione dei dati personali, come specificato nell’informativa fornita nell’apposita sezione “Privacy Policy” del Sito.

12. Trattamento dati personali

Le presenti Condizioni Generali e, pertanto, i Contratti stipulati con i Clienti, sono disciplinati e devono essere interpretati ai sensi della legge italiana presso il Foro di Roma.

Back To Top
0
    Your Cart
    Your cart is empty
    This site is registered on wpml.org as a development site.